Stufe a Pellet – 5 consigli per una lunga vita

stufe a pellet - 5 consigli per una lunga vita

Non basta acquistare il pellet di ottima qualità! Bisogna ricordarsi che anche le stufe necessitano di particolari cure.

Ecco 5 consigli da seguire per mantenere efficiente la vostra stufa a pellet:

 

  1. PULIZIA QUOTIDIANA DEL BRACIERE

Prima di tutto, la pulizia giornaliera del vetro interno, del vetro esterno e del piano fuoco. Ci sono alcune stufe che sono dotate di una funzione “pulizia” da attivare a stufa spenta, ma non basta! Occorre pulire la stufa anche manualmente, con un panno asciutto adatto a spolverare.

IL CONSIGLIO IN PIÙ DI PELLET1: Meglio non utilizzare solventi, per pulire il vetro va bene un panno umido.

 

  1. PULIZIA SETTIMANALE DEL CASSETTO CENERE

Ogni settimana e ogni volta che si rende necessario, è bene aspirare tutta la cenere e rimuovere ogni residuo di pellet dalla stufa, per mantenere libero il flusso d’aria durante la combustione successiva.

IL CONSIGLIO IN PIÙ DI PELLET1: La cenere che raccogliete si può buttare nell’umido, oppure potete utilizzarla come fertilizzante (se vi siete persi come, leggete qui).

 

  1. PULIZIA STAGIONALE DELLA CALDAIA

La pulizia della caldaia è molto importante. Se utilizzate la stufa a pellet soltanto di inverno, è bene effettuarla almeno due volte, una all’inizio della stagione e una durante.

Occorre svitare e rimuovere le piastre in ghisa, per poi procedere con la rimozione della cenere, fino ad arrivare alla pulizia delle pareti più interne.

IL CONSIGLIO IN PIÙ DI PELLET1: per pulire la caldaia utilizzate un aspiratore, esistono in commercio dei pratici bidoni aspiracenere.

 

  1. PULIZIA ANNUALE DELLA CANNA FUMARIA

La pulizia della canna fumaria e il controllo del tiraggio è un’operazione raccomandata almeno due volte l’anno.

Se la canna fumaria non viene pulita con cura, causerà una cattiva combustione e un deposito eccessivo delle ceneri che possono portare a incrostazioni e guasti.

IL CONSIGLIO IN PIÙ DI PELLET1: esistono degli strumenti appositi per pulire la canna fumaria in autonomia ma spesso è bene rivolgersi a tecnici specializzati.

 

  1. FARE MANUTENZIONE

Oltre alla pulizia, la vostra stufa a pellet avrà una vita più lunga e una resa maggiore con interventi regolari di manutenzione. La sostituzione dei pezzi usurati e della resistenza elettrica, il collaudo del caricamento e dell’accensione, il controllo della centralina… Queste sono solo alcune delle operazioni di manutenzione ordinaria che permettono al vostro apparecchio di funzionare meglio e durare più a lungo.

IL CONSIGLIO IN PIÙ DI PELLET1: eseguire regolarmente la manutenzione ordinaria consente di risparmiare su quella straordinaria.

 

Ecco qui. Adesso, provate a pensare all’ultima volta che avete fatto questi controlli e provvedete subito, per garantirvi il massimo dell’efficienza dal vostro apparecchio!

A fornirvi il pellet migliore, ci pensiamo noi 🙂

 

Scopri le ultime offerte di Pellet1!

Post Correlati