
Sulla legna, e sul mercato del pellet per la combustione, le fake news ormai sono moltissime.
A detta di chi non ha adeguate informazioni, questo tipo di combustibile potrebbe essere l’unico o per lo meno il più grave responsabile dell’inquinamento atmosferico, fino ad essere la prima causa della crisi climatica in corso.
La verità, tuttavia, come sostengono da sempre numerosi esperti, è che ad inquinare non sono le biomasse legnose ma l’uso ancora troppo diffuso di apparecchi vecchi e inquinanti.
Il tema del cambiamento climatico è senza dubbio importantissimo, anche perché ne deriva la nostra sopravvivenza sul pianeta Terra, ecco perché bisogna parlarne in maniera consapevole.
Alcune cose da fare, per migliorare la situazione ci sono: innanzitutto bisognerebbe pensare alla sostituzione di energie fossili con energie rinnovabili, come le biomasse legnose e quindi il pellet, che è e resta una scelta positiva. L’uso di legna e pellet, per esempio, non è da condannare, anzi! Ma allo stesso tempo bisogna promuovere una rottamazione dei vecchi apparecchi, una corretta installazione, una manutenzione responsabile, e l’uso di combustibili certificati.
COME LIMITARE L’INQUINAMENTO
Innanzitutto, è necessario sostituire i vecchi apparecchi con quelli di nuova generazione, che abbattono le emissioni fino all’80 per cento, che risulta essere un’enormità.
È allo stesso tempo molto importante scegliere il giusto pellet, certificato, per scaldare la tua casa rispettando l’ambiente. Tra i certificati, l’EN Plus A1 prescrive il massimo residuo di ceneri prodotto dal pellet, ma serve anche a sancire i parametri sulle sostanze chimiche contenute nella materia prima d’origine e quantità di calore sprigionato.
Il certificato PEFC invece è la garanzia che la materia prima legnosa deriva da foreste gestite in maniera sostenibile: un pellet certificato PEFC è la scelta migliore per il vostro riscaldamento.
Noi di Pellet 1 vogliamo darvi un consiglio, quello di non dar troppa retta alle solite fake news e cercare invece informazioni reali e provate, ma soprattutto di cercare di prendere tutte le attenzioni necessarie per migliorare la situazione climatica.