Perché può convenire acquistare il pellet a domicilio, soprattutto nel prestagionale?
Il pellet è un combustibile naturale ricavato dalla segatura del legno che, tenuta insieme da un collante, la lignina, si presenta sotto forma di piccoli cilindri.
Il suo consumo è notevolmente aumentato negli ultimi anni perché si è prestata più attenzione a un consumo energetico sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente.
Riscaldare le abitazioni e i locali con stufe a pellet, infatti, è molto più ecologico di altri metodi.
Ecco perché in molti oggi acquistano pellet a domicilio su internet, ma prima di acquistarlo è bene conoscere alcuni aspetti del prodotto e i metodi di conservazione dello stesso.
Pellet a domicilio prestagionale
Anche se il periodo in cui si consuma il pellet per riscaldare gli ambienti è quello invernale, durante i mesi estivi è frequente l’abitudine di fare scorta di pellet a domicilio (poiché in grosse quantità) per il freddo che verrà.
Infatti, tra maggio e settembre è possibile acquistare il cosiddetto “pellet prestagionale”.
Si tratta del pellet venduto durante il periodo primaverile e estivo, caratterizzato da un prezzo più competitivo e ideale per fare scorta prima dell’inverno.
Quando si acquista pellet prestagionale è bene fare attenzione al rispetto di alcuni parametri: ceneri, umidità e potere calorifico.
Se il valore delle ceneri è bene che sia inferiore all’1%, quello dell’umidità non deve superare invece la soglia del 10%.
Inoltre, è bene assicurarsi che il pellet prestagionale abbia un potere calorifico durevole per far sì che giunga al periodo invernale con la stessa compattezza dei cilindretti di quando lo si è acquistato.
Scopri l’offerta presatgionale 2020 di Pellet1.
Pellet a domicilio rateizzabile
Se si è consapevoli di aver bisogno di una grande quantità di pellet durante l’inverno, allora può essere conveniente optare per l’acquisto dei bancali di pellet a domicilio. I bancali di pellet comprendono, in genere, dai 65 ai 70 sacchi di pellet da 15 kg ciascuno e ogni bancale pesa quindi circa 1000-1050 kg.
Ma perché svenarsi con l’acquisto di pellet prestagionale pagandolo in un’unica tranche? Noi di Pellet1 vi offriamo la possibilità di rateizzare il pagamento del pellet a domicilio, da un minimo di 3 fino a un massimo di 12 rate (solo Pellet1 in Italia vi offre i 12 mesi).
Il pagamento, inoltre, è rateizzabile fino a un importo di 15.000 € (mentre spesso altri e-commerce di pellet a domicilio permettono di pagare il prodotto in rate per un importo non superiore a 300 €) completando l’acquisto in pochi minuti sul nostro e-commerce.
Pellet1 non è una finanziaria ed è in grado di accettare la tua richiesta di rateizzazione in base al tuo merito creditizio in soli 3 minuti, in modo facile e veloce!
Per rendere possibile questa speciale agevolazione per i clienti, Pellet1 si è affidata a Soisy, un istituto di pagamento autorizzato e vigilato da Banca d’Italia. Soisy permette di personalizzare il pagamento a rate ponendosi come un’alternativa vantaggiosa al classico finanziamento in banca sotto diversi aspetti:
- L’acquisto a rate può essere fatto anche da dispositivi elettronici come laptop e smartphone
- I costi sono abbattuti notevolmente eliminando la mediazione con l’istituto bancario
- Le commissioni sono estremamente basse
- La rateizzazione è a tasso personalizzato
- Non ci sono spese aggiuntive
Guarda le recensioni di Soisy.
Conservare il pellet: attenzione all’umidità, nemico numero uno
L’umidità è il nemico numero uno del pellet ed è ciò a cui si deve prestare attenzione nella conservazione del prodotto all’interno delle nostre case, garage o magazzini.
Se il pellet viene esposto a eccessiva umidità, la lignina che rende compatti i cilindretti perderà di efficacia e questi si sgretoleranno fino a diventare quasi una segatura grezza.
Per questo motivo il pellet è venduto in sacchi di plastica termosaldata che ne permettono un’adeguata conservazione, ma anche noi dobbiamo fare la nostra parte.
Se conservate il pellet in cantina o in garage, abbiate cura di separare i sacchi dal contatto diretto con il pavimento o con il muro, magari usando dei pannelli in polistirolo per tenerli ben divisi dalla superficie di contatto. Inoltre, mantenete l’ambiente sempre secco, mai umido.
Se invece pensate di fare stoccaggio di pellet all’esterno dell’abitazione, allora dovrete difendere i sacchi da pioggia, vento e altri agenti atmosferici. Necessario in questo caso è l’utilizzo di un rivestimento in polietilene, una sorta di “cappuccio” per coprire la vostra scorta di pellet e preservarla intatta.
Ancora una volta noi di Pellet1 abbiamo fatto del nostro meglio per venire incontro alle esigenze del cliente e per contribuire al rispetto di un consumo energetico sostenibile.
Non aspettate: fate scorta di pellet a domicilio per riscaldare il prossimo inverno!