Truffe pellet: ecco come difendersi

Truffe pelletTruffe pellet: è possibile difendersi da venditori furbetti o da veri e propri delinquenti? La risposta è sì! 

Da diversi anni si sente parlare delle truffe riguardanti il mondo del pellet, soprattutto in rete. Molti sfortunati, infatti, sono caduti nella trappola di sedicenti venditori di pellet di qualità venduto a prezzi stracciati: il risultato?

Presso le abitazioni, i garage o i magazzini di questi clienti non è mai stato recapitato alcun pellet, nonostante i soldi nel conto se ne siano andati ugualmente.

Soprattutto quando si decide di fare il proprio acquisto online, occorre essere preparati per difendersi dalle eventuali truffe che riguardano il pellet e dai venditori furbetti che mettono in rete pellet venduto illegalmente o annunci del tutto fake. 

TRUFFE PELLET: Come funzionano le frodi e come difendersi

Okay, su internet dobbiamo aprire gli occhi e imparare a riconoscere le vere aziende e le promozioni serie dagli annunci fake e di dubbia provenienza… ma come? Per riconoscere una frode è sufficiente innanzitutto tenere d’occhio il prezzo di vendita.

Se il pellet è venduto a un prezzo notevolmente basso e inferiore agli standard di mercato, probabilmente occorre approfondire (la truffa sul pellet potrebbe essere dietro l’angolo…).

Non fidatevi di prezzi stracciati, ma controllate invece sempre il rispetto degli standard di produzione, la qualità e la certificazione del pellet prima di acquistarlo. 

Troppo spesso, infatti, accade di vedere promozioni esilaranti sulla vendita di pellet online proveniente spesso – ma non esclusivamente – da Paesi esteri come la Turchia, la Romania o il Portogallo.

Chi si approccia per la prima volta alla scelta di acquistare online il pellet – combustibile naturale a minore impatto ambientale e materiale economicamente conveniente per riscaldare gli ambienti – deve essere guidato nella consapevolezza di acquistare un prodotto sicuro e che arrivi effettivamente dall’acquirente.

Talvolta il venditore fraudolento potrebbe spedire per davvero l’ordine a casa del cliente, solo per conquistarne la fiducia a cattivo gioco. In questo modo infatti, il cliente viene invogliato a ripetere nuovamente l’acquisto, ma attenzione: la seconda volta l’ordine (magari pagato più del primo proprio grazie ad un maggiore senso di fiducia) potrebbe non arrivare mai a destinazione.

Un pellet di qualità, pagato al giusto prezzo, è comunque un investimento che permette nel lungo termine di risparmiare utilizzando il combustibile di biomasse. Assicuratevi sempre che il pellet che state acquistando abbia la certificazione di provenienza che ne attesti l’origine.

Infatti, specialmente se il pellet proviene da Paesi extra-europei, potrebbe non avere gli stessi standard di qualità: secondo il Regolamento Europeo sul legno del 2013 il commercio di legno e derivati da ceduazione illegale è severamente vietato, nonché è assolutamente imposto obbligo di tracciabilità del prodotto.

La certificazione dunque, allontana il consumatore dalle truffe sul pellet e permette di acquistare dei prodotti di alta qualità.

Inoltre, il prezzo di un pellet di qualità non può essere troppo esiguo e per questo il mercato ha fissato delle quote minime al di sotto delle quali non è possibile la vendita.

Un altro parametro – non meno importante – a cui affidarvi nel mondo di internet sono le recensioni e i feedback: fidatevi del parere di chi ha già acquistato e provato il prodotto prima di voi, controllate che l’azienda presso cui volete acquistare abbia diversi feedback e sia ben recensita.

Controllate anche che l’indirizzo e i contatti dell’azienda siano reali: annotate il numero telefonico e provate a mettervi in contatto con il servizio clienti per chiedere maggiori informazioni sul prodotto e per assicurarvi che si tratti di un’azienda affidabile. 

A volte infatti capita che non sia possible contattare il venditore in alcun modo: questo potrebbe indicare un tentativo di truffa sul pellet in atto.

In che modo Pellet1 può rassicurare i suoi clienti?

Pellet1 garantisce un prodotto di qualità, di produzione naturale senza collanti e agenti chimici. L’acquisto sul sito è possibile grazie a sicuri metodi di pagamento con carta di credito, tramite bonifico bancario o Paypal, ma anche con contrassegno.

Il metodo del pagamento alla consegna è pensato soprattutto per quei clienti che acquistano con Pellet1 per la prima volta e vogliono assicurarsi che il prodotto arrivi come previsto nelle loro mani.

Noi di Pellet1 per primi abbiamo reso possibile anche questo, conquistando la fiducia di tutti quei clienti scoraggiati dal mondo delle truffe online sul pellet (viene richiesta solo una cauzione anticipata di 50 euro tramite bonifico bancario).

Inoltre, Pellet1 permette di rateizzare i pagamenti: scopri di più.