Come conservare il pellet in maniera ottimale?

Come conservare il pellet

Come conservare il pellet alla perfezione?

Forse utilizzate il pellet ormai da anni, oppure avete finalmente deciso di passare al pellet per la prima volta? In questo caso, non possiamo che compiacerci per la scelta green che avete fatto.

Le stufe a pellet e il pellet, infatti, sono una valida alternativa ai classici metodi di riscaldamento delle nostre case durante i mesi invernali: stiamo parlando di un combustibile derivato al 100% dal legno, dunque si tratta di un materiale organico, ecologico e amico dell’ambiente!

Non solo permette un notevole risparmio in spesa energetica, ma vi aiuta a fare la vostra – seppur piccola – parte nella salvaguardia del nostro ecosistema.

Proprio per la sua caratteristica di essere un materiale “vivo”, però, il pellet ha bisogno di essere conservato nel modo corretto, in un ambiente che sia favorevole a mantenere intatte le sue qualità. Ecco perché oggi vogliamo parlarvi di come conservare il pellet in maniera ottimale.

Pellet: lo stoccaggio, nel modo più giusto

Vi siete decisi, avete acquistato la migliore stufa a pellet per la vostra casa e fatto scorta dei bancali per far fronte ai mesi in cui la colonnina di mercurio precipita vertiginosamente. Ma vi siete domandati in che modo va conservato tutto quel pellet?

Facciamo un passo indietro: qual è il peggior nemico del pellet? Non lo sapete? Ve lo diciamo noi: si tratta dell’umidità. Niente quanto l’umidità può danneggiare le vostre riserve di pellet e rovinare i cilindretti custoditi all’interno dei sacchi.

Poiché il pellet è conveniente quando comprato in bancali, spesso ci si ritrova con tanti kg di materiale da dover conservare e quindi è fondamentale imparare a farlo nel migliore dei modi. Vi accorgereste immediatamente che l’umidità sta già attaccando il vostro pellet: i cilindretti, infatti, apparirebbero subito più gonfi e nel corso della combustione potrebbero causare anche malfunzionamenti alla stufa stessa, per via dell’evaporazione dell’acqua che ne riduce anche la resa in termini energetici.

 

Per sapere come conservare il pellet e difenderlo da un eccessivo tasso di umidità, è necessario seguire questi accorgimenti, quando lo si conserva al chiuso:

  • Conservate i sacchi di pellet in un luogo asciutto e non troppo freddo e mai per terra
  • Piuttosto, sistemate i sacchi sopra un bancale di legno o su un tavolo, oppure servitevi del nastro isolante per far sì che non stiano a contatto né col pavimento, né tantomeno con le pareti della stanza. 
  • In questo caso, potete anche servirvi di pannelli isolanti o semplici cartoni.

 

Se, invece, avete intenzione di conservare i sacchi di pellet all’esterno, allora dovrete pensare a una protezione maggiore perché il vostro pellet dovrà essere difeso anche da altri agenti esterni, quali i raggi del sole e la pioggia.

In questo caso, assicuratevi di riparare il pellet con un cappuccio isolante che possa proteggerlo ulteriormente. Se, invece, addirittura disponete di un ampio spazio potreste ricorrere anche ai silos, strutture in metallo adatte a cantine e solai, oppure ai serbatoi da interrare nel vostro giardino. 

La buona conservazione, però, continua anche poco prima di utilizzare il pellet: infatti, è bene usare per primi i sacchi comprati precedentemente nel tempo, in modo da non lasciarli troppo tempo a subire intemperie quali l’umidità, rispetto a quelli più nuovi.

Inoltre, prima di utilizzare un nuovo sacco di pellet è buona norma portarlo in un luogo asciutto e vicino a una fonte di calore – mai eccessiva o diretta – che possa scaldare i cilindretti prima che vengano usati. 

Seguendo questi accorgimenti non dovrebbe essere difficile assicurarsi di avere sempre a portata di mano un prodotto di qualità che possa scaldare l’ambiente al massimo della sua efficienza e senza alcun deficit nelle prestazioni.

Come conservare il pellet alla perfezione? Il sacco Pellet1 è il migliore in questo!

Ci teniamo a ricordarvi che il sacco Pellet1 – il nostro prodotto top di gamma – è progettato e realizzato con un particolare involucro di plastica molto più resistente rispetto a quelli che si trovano in commercio.

Non solo, anche l’imballaggio della pedana è robusto e di alta qualità. Entrambe accortezze adottate per far sì che la conservazione dei sacchi di pellet possa avvenire in maggiore sicurezza e nel modo migliore, unitamente al trasporto che avverrà dunque con una protezione ulteriore. 

Se seguirete con attenzione i nostri consigli, sarete pronti al 100% a prendervi cura del vostro pellet, proprio come quest’ultimo farà delle vostre case durante i freddi mesi invernali.

Investire sul pellet, d’altra parte, è una scelta lungimirante, che a lungo andare gioverà sia alle vostre finanze – soprattutto se farete scorta di pellet in estate, quando i prezzi sono al ribasso – sia all’ambiente che vi circonda.

Con Pellet1 poi convenienza e comodità sono di casa: infatti è sempre possibile pagare a rate grazie a Soisy (compreso il mezzo bancale), farsi spedire il pellet dove si preferisce e acquistare prodotti di alta qualità ad un prezzo conveniente.