Anche nella bella stagione, in montagna ad esempio, può capitare di dover riscaldare la propria abitazione, per creare un ambiente confortevole e accogliente, con una giusta temperatura in ogni momento.
La scelta della stufa si divide tra due soluzioni, pellet o legna. Ma quale scegliere: stufa a legna o stufa a pellet? In caso di indecisione è bene capire le differenze tra queste due soluzioni e individuare pro e contro per scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Entriamo nel dettaglio.
Stufa a pellet o legna: cosa scegliere?
Rispondere a questa domanda non è sempre semplice: non esiste “un giusto e uno sbagliato”, molto dipende, infatti, dalle proprie abitudini e dall’impiego della stufa stessa.
Il riscaldamento a legna rappresenta un sistema più tradizionale, una sorta di rituale immancabile, che richiede tempo ma garantisce una certa atmosfera. Il riscaldamento a pellet, invece, è particolarmente veloce e smart, adatto a tutti (anche ai più pigri).
Inoltre, sia il riscaldamento a pellet sia quello a legna funzionano “a biomassa”, ovvero prevedono l’impiego di combustibili di origine naturale, ma non sono simili nel rendimento. Ecco allora una lista dei principali vantaggi e svantaggi delle due soluzioni a confronto.
-
Stufa a legna: pro e contro
I vantaggi della stufa legna
Il primo vantaggio della stufa a legna è quello di poter essere utilizzata anche in assenza di energia elettrica. Inoltre, per chi si trova in una zona di montagna o di campagna, questa materia prima può essere abbondante e gratuita, con un risparmio notevole.
Altri benefici?
- Il prezzo della legna è piuttosto stabile nel tempo e non subisce particolari oscillazioni.
- Il focolare di una stufa a legna crea un’atmosfera più rilassante e romantica.
- La luce emanata dalla stufa è più delicata e naturale.
- La stufa a legna genera calore per un periodo più lungo, anche quando è stata spenta.
Gli svantaggi della stufa a legna
Pensando, invece, agli svantaggi della stufa a legna, facciamo riferimento – in primis – al suo caricamento necessariamente manuale, senza la (comoda) possibilità di programmare l’accensione.
Non solo:
- Non è possibile regolare con la massima precisione la temperatura, se non aumentando o diminuendo la legna posta nella stufa, e aprendo o chiudendo lo sportello.
- La legna ha un rendimento inferiore del pellet, ovvero riscalda meno.
- La combustione della legna dà origine a più agenti inquinanti del pellet.
- La stufa a legna necessita di una sezione della canna fumaria più ampia (in media, +20%).
- I tubi collegati dalla canna fumaria alla stufa devono avere precise dimensioni (senza angoli evidenti e troppe curve).
- La legna è voluminosa e generalmente la si acquista in bancali da dieci quintali. In poche parole, ingombra.
Passiamo, ora, ad analizzare nel dettaglio le caratteristiche di una stufa a pellet.
-
Stufa a pellet: pro e contro
I vantaggi di una stufa a pellet
Primo vantaggio è, sicuramente, la sua più avanzata tecnologia: la stufa a pellet è dotata di un computer, che permette di fissare l’orario di accensione e di spegnimento. Ancora:
- Il pellet è un combustibile tra i più efficienti.
- La combustione del pellet produce pochi residui.
- La canna fumaria e i tubi possono essere progettati con più libertà.
- Si acquistano sacchi di pellet da 15 kg (o circa), e richiedono poco ingombro.
Gli svantaggi della stufa a pellet
Mancanza di energia? Allora, la stufa a pellet non può essere accesa. Ecco il primo svantaggio!
Inoltre, questo tipo di sistema di riscaldamento, essendo provvisto di componenti elettronici e meccanici, ha bisogno di un’attenta manutenzione annuale e di una pulizia, con dei costi.
Quindi, quale acquistare tra stufa a legna e stufa a pellet?
Nella fase di acquisto, è bene essere mossi dalle proprie abitudini, dal luogo in cui la stufa deve essere collocata e dal desiderio estetico e strutturale.
Un riscaldamento veloce e programmato è garantito dai pellet, mentre se si trascorre molto tempo in casa, la stufa a legna può essere la soluzione più economica.
In questi casi, è sempre bene farsi consigliare da un esperto, che potrà aiutare a trovare la risposta più adatta a tutte le richieste.
Hai dubbi o domande? Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul pellet!