Negli ultimi giorni ci sono arrivate alcune segnalazioni dell’utilizzo illecito dei nostri dati: alcuni siti si sono appropriati dei nostri riferimenti (contatti, ragione sociale, indirizzo, numero di telefono, ecc.) e hanno poi simulato vendite di bancali di pellet mai spediti e, tanto meno, consegnati.
Oltre ad appropriarsi dei contatti di Pellet1, quindi, i truffatori stanno anche rubando ingenti somme di denaro a numerosi utenti. Ma come avviene la truffa? Gli utenti contattano i presunti venditori, effettuano il pagamento e la merce non arriva.
Come fare, quindi, a proteggersi da questi siti fake? Ecco alcuni semplici consigli che possono aiutarvi a non cadere in scomode truffe:
- Se avete intenzione di acquistare il pellet, è bene effettuare il pagamento solo sul nostro sito ufficiale, che è www.pellet1.com tramite bonifico bancario, PayPal, carta di credito o contrassegno.
- Se è la prima volta che acquistate con Pellet1, il pagamento alla consegna è ciò che fa al caso vostro: questa scelta vi garantirà sicuramente una sicurezza in più, oltre ad evitarvi di essere truffati.
- Verificate sempre che i contatti sul sito siano corretti:
1. Telefono: 3311080183
2. E-mail: info@pellet1.com
3. Partita IVA: IT02864560343
4 Ragione sociale: PELLET 1 ITALIA SRL - Segnalateci eventuali truffatori: se vi capita di imbattervi in altri siti o e-commerce che hanno i nostri stessi contatti, diffidate dall’acquisto e contattateci immediatamente.
Abbiamo molto a cuore i nostri clienti e, per questo, abbiamo deciso di avvisarvi e di mettervi in allerta con questo articolo. Pellet1 è unico e qualsiasi fake o riproduzione è vietata e sanzionabile per legge.
Grazie per la fiducia e per il continuo supporto che ci date quotidianamente.