Con il potere d’acquisto sotto pressione per l’aumento delle bollette di luce e gas, sempre più italiani scelgono il pellet: ben 2 milioni di famiglie lo utilizzano come principale fonte di riscaldamento domestico.
Nonostante gli aumenti di prezzo degli ultimi anni il pellet continua ad essere infatti una delle soluzioni più convenienti per riscaldare la propria abitazione e lo sarà ancora di più a partire dal 2023.
Vediamo subito perché e come approfittare del bonus per fare rifornimento di pellet a prezzi convenienti nei mesi a venire.
Riduzione dell’IVA del pellet al 10%: ottieni in totale uno sconto del 12% sul tuo acquisto
È proprio di questi giorni la notizia che il governo ha accolto l’emendamento alla legge di bilancio 2023, per ridurre l’IVA dal 22% al 10%.
Approfittane subito: fai rifornimento di pellet ora
Una proposta volta ad aiutare le tantissime famiglie che utilizzano il pellet e riscontrano difficoltà a causa dell’aumento dei costi degli ultimi anni.
Il prezzo del pellet è infatti quasi raddoppiato, con un sacchetto da 15 kg che costa sui 12,00€, rispetto ai 4,35€ del 2020.
Allo stesso tempo, però, sono anche raddoppiati i consumi, come si evince dal report AIEL 2022 che evidenzia un passaggio da un peso sui consumi del 6% relativo al 2010, al 19% del 2021.
In questo contesto la legge di bilancio sostenuta da AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali – è stata accolta con grande entusiasmo non solo dai cittadini, ma da tutti gli operatori del settore.
Si tratta infatti di una svolta storica nel nostro paese che fino ad oggi figurava come uno degli Stati con la maggiore aliquota IVA applicata al pellet di legno.
«È un’enorme soddisfazione veder accolta, all’interno del pacchetto di proposte emendative presentato dal Governo alla Legge di Bilancio nella serata di ieri, la proposta sostenuta e auspicata da AIEL, volta a ridurre l’IVA sul pellet dal 22% al 10%» sentenzia Annalisa Paniz, direttrice generale di AIEL.
Un risultato, continua la Paniz «che ha portato all’attenzione delle forze politiche di maggioranza una misura fondamentale per contrastare il caro energia e favorire lo sviluppo di una fonte di energia rinnovabile scelta da oltre due milioni di famiglie italiane per la sua economicità e sostenibilità rispetto alle altre fonti fossili».
Una notizia quindi davvero ottima, in vista dei mesi più freddi dell’inverno: grazie al bonus pellet si potrà ottenere uno sconto del 12% per fare rifornimento e risparmiare sul prezzo finale.
Cosa aspetti?