Bonus 2023 per stufe a pellet

Bonus 2023 per stufe a pellet

L’importanza di adottare energia sostenibile è ormai sempre più evidente. Per questo la Legge di Bilancio 2023 rilancia una serie di misure per agevolare un cambiamento e preferire l’utilizzo di risorse pulite a quello di combustibili fossili.

Tra queste rientrano il bonus pellet 2023, che prevede una riduzione dell’Iva sull’acquisto di biomasse combustibili, e vari bonus stufa a pellet 2023 di cui è possibile usufruire per migliorare il consumo energetico di un edificio usando risorse meno inquinanti.

Il pellet è, infatti, una delle fonti di energia rinnovabili più sostenibili, per il fatto di emettere, durante la combustione, la stessa quantità di anidride carbonica utilizzata dalla pianta per crescere.

Entriamo nel dettaglio degli incentivi e vediamo come ottenere il bonus stufa a pellet.

Bonus pellet 2023: che cos’è e come ottenerlo

Il bonus pellet 2023 è una delle misure incluse nella nuova Legge di Bilancio e consiste in una riduzione dell’Aliquota Iva, che passa dal 22% al 10%, per gli acquisti di pellet. I milioni previsti per la copertura di questo intervento sono ben 133,4 e saranno destinati in maniera universale a tutti i cittadini, per il riscaldamento di ambienti sia domestici che non.

Ottenere questo bonus è semplicissimo! Trattandosi di una riduzione dell’Aliquota Iva sarà sufficiente effettuare l’acquisto per ottenere la riduzione dell’Iva sul prodotto e risparmiare. Anche chi possiede la partita IVA, può usufruire dell’agevolazione in fase di scarico fiscale.

Nessun requisito particolare è quindi richiesto per chi acquista pellet quotidianamente, mentre chi desidera attivare un impianto di riscaldamento ad hoc dovrà valutare la migliore soluzione tra i diversi bonus stufa a pellet 2023 a disposizione.

Bonus stufa a pellet 2023: quali agevolazioni e come richiederle

I vantaggi di avere un sistema di riscaldamento a pellet per l’ambiente, i cittadini, le famiglie e le imprese sono davvero numerosi. Le stufe a pellet, infatti, non solo utilizzano uno dei combustibili sostenibili più economici, ma producono meno polveri e ceneri confermandosi degli impianti più semplici da pulire e manutenere. Chi, nel 2023, desidera dotarsi di questo tipo di impianto, può avvalersi di 4 diverse agevolazioni incluse nel bonus stufa a pellet 2023:

  • Ecobonus
  • Bonus ristrutturazioni
  • Conto termico del GSE
  • Superbonus del 110%

Come ottenere il bonus stufa a pellet

È possibile ottenere il bonus stufa a pellet in diverse modalità.

Chi sceglie di richiedere l’Ecobonus può accedere ad una detrazione per acquisto e posa della nuova stufa. La detrazione è pari a:

  • 65% per le unità indipendenti con un limite di spesa di 30.000,00 €;
  • una percentuale variabile tra il 70% e 75% per i condomini, con spesa massima di 40.000,00 € da moltiplicare per ogni unità immobiliare, o tra l’80% e l’85%, apportando interventi per migliorare anche le prestazioni sismiche con spesa massima di 136.000,00 € da moltiplicare per ogni unità immobiliare.

Come ottenere l’Ecobonus? Come detrazione attraverso la Dichiarazione dei Redditi recuperando il 50% delle spese sostenute, con cessione del credito oppure con sconto in fattura.

Il Bonus Ristrutturazioni si applica, invece, a tutti gli interventi di manutenzione straordinaria e consente di ottenere una detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000,00 €, cifra che va moltiplicata, nel caso di un condominio, per ogni appartamento. Anche in questo caso, per ottenere l’agevolazione, è necessario seguire lo stesso iter segnalato per l’Ecobonus.

Arriviamo quindi al Conto Termico del GSE (Gestore dei Servizi Energetici), un incentivo a cui ogni cittadino privato o impresa può accedere dopo aver acquistato e installato una stufa a pellet, solo se questa va a sostituire un impianto preesistente. Richiedendo il Conto Termico del GSE è possibile ricevere il 65% dell’importo speso tramite bonifico sul proprio conto corrente.

Come ottenere il bonus stufa a pellet, invece, se utilizziamo il Superbonus? Per accedere al Superbonus è obbligatorio sostituire un impianto preesistente ed effettuare un intervento che va a migliorare le prestazioni energetiche dell’appartamento o immobile di almeno 2 classi, o 1 nel caso l’intervento porti direttamente la costruzione in Classe A. Gli importi coperti dal Superbonus sono di:

  • 30.000,00 € per immobili unifamiliari o unità funzionalmente indipendenti;
  • 20.000,00 € per condomini con massimo 8 unità abitative (cifra da moltiplicare poi per ogni unità);
  • 15.000,00 € per i condomini composti da più di 8 unità abitative (sempre da moltiplicare per ognuna).

In tutti questi casi è possibile accedere al Superbonus tramite Dichiarazione dei Redditi, cessione del credito o sconto in fattura.

I bonus pellet e bonus stufa a pellet 2023 sono attivi e accessibili fino al 31 dicembre di questo stesso anno e costituiscono una vera opportunità, non solo per ottimizzare le spese per l’energia ma anche per contribuire in maniera attiva alla lotta all’inquinamento e alle emissioni inquinanti, per la costruzione di una società futura più sana e pulita.

[SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI]